27 / 09 / 2020
![](https://static.wixstatic.com/media/58dded_4046e70badb040f9b939bc8d3fea6e96~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_600,al_c,q_85,enc_auto/58dded_4046e70badb040f9b939bc8d3fea6e96~mv2.jpg)
Itinerario :
Da S.Giacomo si segue la strada asfaltata fino alle ex Palazzine Reali e poi sterrata sino al pianoro del Pra del Rasur dove sorge il Gias sottano del Vei del Bouc. Continuando sulla mulattiera che sale diagonalmente a sinistra con lunghi e numerosi tornanti , si arriva al bel lago del Vei del Bouc. Senza toccarlo si sale sul sentiero che dopo un bivio a q.2100 circa piega a sinistra per risalire il ripido pendio erboso soprastante. Dove la pendenza diminuisce un poco , l'erba lascia il passo alle rocce e la traccia si fa più evidente prima di raggiungere una sella (2550 circa). Si continua in direzione nord passando sopra a bei laghetti e compiendo un semicerchio e un traverso sempre a sinistra per arrivare al passo di Monte Carbonè (2800 m ).Da qui si scende un 40 metri sul ripido versante opposto (attenzione) ,dopo di che l’itinerario diventa più impegnativo e richiede soprattutto piede fermo. Si abbandona il sentiero e si taglia a sinistra a mezzacosta un ripido ed esposto pendio erboso /roccioso, per andare a prendere l'evidente canalino a destra della punta Carbonè.
![](https://static.wixstatic.com/media/58dded_d40901a0cdf044f39f13c7014e4bbf78~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_600,al_c,q_85,enc_auto/58dded_d40901a0cdf044f39f13c7014e4bbf78~mv2.jpg)
Lo si risale superando le difficoltà maggiori nel tratto iniziale restando sul suo fianco destro salendo. Facendo attenzione ai detriti si arriva in breve alla forcella , dove svoltando a sinistra si affronta un ultimo tratto di facili rocce che precede la la cima del monte Carbonè .
![](https://static.wixstatic.com/media/58dded_92ee0a27201e497faf1647411f0c8d93~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_600,al_c,q_85,enc_auto/58dded_92ee0a27201e497faf1647411f0c8d93~mv2.jpg)
Discesa dal percorso di salita sino al Passo di Carbonè , poi verso est salendo la facile cresta di erba e rocce sino alla Cima di Lago Carbonè (2807 m). Da questa ridiscesi dal versante ovest e una volta intercettato il sentiero , tornati a valle
Scheda tecnica
Località di partenza : S. Giacomo
Quota di partenza : 1200 m
Quota vetta : 2873 m
Dislivello : 1673 m
Difficoltà : F
Esposizione : Ovest
Punti di appoggio : - - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Marittime
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Entracque ,Valle Gesso
Kommentare