11 / 09 / 2021
Itinerario :
Dalla diga di Beauregard, si percorre la nuova strada che sfrutta il bacino oramai prosciugato , fino a girare a sinistra , seguendo le indicazioni per le Rocher. Si continua poi a destra e si risale la strada per lo più sterrata , che con alcuni tornanti nel bosco di larici, superato il bivio per il rifugio L'Epee, continua fino ad una serie di alpeggi. Superati gli alpeggi Catin e Piontaz a 2300 m, si sale per pascoli non ripidi , in direzione sud est.
Progressivamente ci si sposta verso sinistra , aggirando o scavalcando un dosso erboso, per entrare nella conca sotto la parete ovest della Pre d'Amont. Puntare al canalone detritico al centro e risalirlo sino a incontrare delle placche coperte di detriti.
Qui spostarsi verso sinistra ed aggirare la fascia di placche su sfasciumi , anche di grosse dimensioni . Compiendo un ampio semicerchio verso destra , ci si riporta al centro della parete , oramai al di sopra delle infide rocce , ma sempre su terreno ripido e malfermo. Quando la pendenza diminuisce , si è oramai a pochi metri dalla cresta est e su terreno più abbordabile.
Raggiunta la dorsale , si gira a destra e la si segue sul filo se si vuole aumentare la difficoltà , altrimenti poco sotto di esso , indifferentemente sul lato sud o nord ,entrambi percorribili con attenzione. Continuare fino alla massima elevazione . Discesa dal percorso di salita.
Scheda tecnica
Località di partenza : Valgrisenche
Quota di partenza : 1780 m
Quota vetta : 3234 m
Dislivello : 1460 m
Difficoltà : F
Esposizione : ovest
Punti di appoggio :
Catena / gruppo montuoso : Alpi Graie
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia ,Valle d’Aosta , Aosta , Valgrisenche
Comments