15 / 02 / 2025

Itinerario :
Dalla piazza di Ortisè , si prosegue a piedi fino al tornante dove la strada non viene più sgombrata dalla neve. Qui si prosegue lungo la strada forestale per malga Pozze e malga Stabli , compiendo alcuni tornanti ( possibilità di tagli ), fino a raggiungere un parcheggio estivo dove i due percorsi si dividono . Tralasciando la strada di destra che in breve porta a Malga Stabli, noi prendiamo a sinistra la strada forestale che attraversa una fitta abetaia con tenue pendenza. Gradatamente il bosco si dirada , e dopo alcuni tornanti si raggiunge la Baita Pozze .

Andiamo ancora avanti per un breve tratto in direzione ovest fino oltre un cartello. Da qui saliamo a destra per prati , puntando la sagoma isolata di Baita Vegàia fino a raggiungerla . Poco sopra , si piega a sinistra , e dopo aver sormontato un dosso , si prosegue per l’inconfondibile dorsale di sinistra che si esaurisce su l’anticima ( 2.813 m ). Con attenzione adesso si perdono un paio di metri e si inizia a percorrere la cresta che esteticamente porta alla punta effettiva . Giunti poco prima della vetta , generalmente si posano gli sci , e si percorre a piedi l’ultimo ripido tratto fino alla croce . Discesa dal percorso di salita o direttamente dal pendio est per mezzo dei suoi canaloni .

Scheda tecnica
Località di partenza : Ortisè
Quota di partenza : 1487 m
Quota vetta : 2890 m
Dislivello : 1400 m
Difficoltà : BS
Esposizione : Est
Punti di appoggio : Malga le Pozze
Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Trentino Alto Adige ,Trento , Mezzana , Val di Sole
Comments