top of page

Città di Cantù ( Bivacco )

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 21 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

22 / 06 / 2025

ree

Itinerario :

Se si deve percorrere la Val Zebrù a piedi , bisogna partire dalla località Niblogo (park a pagamento) , oppure sempre da li con servizio taxi. La strada sterrata la risale per la sua interezza per una lunghezza di circa 8,5 km . Si passa tra boschi e prati con baite abitate in estate , superando tra le altre le Baite Campo di Mezzo dove ristorarsi al rifugio.

La strada termina a Baita del Pastore ( piccola area attrezzata e ultima fontana ) , poi la mulattiera inizia a salire inesorabilmente tra ripidi prati fioriti fino a raggiungere il bordo inferiore dei ghiaioni ( Teleferica rifugio ). Da questo punto si vede il Rifugio V ° Alpini ed inizia il calvario su traccia sostenuta e ghiaiosa . Solo quando si raggiunge la parete che sostiene il rifugio , si compiono tornanti che smorzano la fatica , ma oramai manca poco e con un arco verso sinistra si arriva alla struttura.

Dal rifugio V° Alpini per traccia si raggiungono le rocce e la Vedretta dello Zebrù traversando a sinistra verso il  bacino settentrionale. Risalire pendii più ripidi,  piegando a destra facendo attenzione ai crepacci. Raggiunta  una zona  più  pianeggiante si devia ancora a destra in direzione  della evidente sella glaciale,  dove a sinistra su un isolotto roccioso sorge il bivacco.


Note :

Il bivacco dispone di : impianto fotovoltaico in isola; Impianto per la protezione dalle scariche atmosferiche completo di palo captatore di 7m ed impianto di messa a terra. Impianto Aerazione - Illuminazione e presa USB (istruzioni indicate sui cartelli) il tutto con controllo remoto che permette di monitorare il buon funzionamento direttamente dalla sede CAI. Pronto Soccorso; sgabelli e tavolo pieghevoli; libro visitatori; cassette con attrezzi e materiali; viveri di primaria necessità, stoviglie.

ree

Scheda tecnica

Località di partenza : Niblogo ( Valfurva )

Quota di partenza : 1600 m

Quota Bivacco : 3535 m

Dislivello : 2000 m

Difficoltà : PD

Esposizione : Varie

Posti letto : 10

Tipologia Struttura : Bivacco incustodito


****!!!! ATTENZIONE !!!!**** ( I bivacchi fissi sono strutture pensate unicamente come riparo in caso di emergenza , o come punto di appoggio per chi effettua ascensioni o traversate che non possono essere compiute in una unica giornata. ASSOLUTAMENTE NON DEVONO essere utilizzati come luogo dove trascorrere le ferie o dove organizzare feste . Tanto meno li si deve utilizzare se si è scelta come gita fine a se stessa !!!. Ve ne sono di diversi tipi e grandezze e molteplici possono essere i proprietari , anche se una buona maggioranza è di proprietà del CAI ( Club Alpino Italiano ) . Eticamente , in questo caso , sarebbe buona norma esserne affiliati per contribuire al loro mantenimento.

Infine vanno lasciati puliti ed in ordine , le coperte vanno piegate e non deve essere lasciato al loro interno cibo facilmente deteriorabile.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page