24 / 12 / 2016

Itinerario :
Da malga Cadino si risalgono i prati sopra il parcheggio e si incontra una strada in terra battuta . Seguirla verso sinistra in direzione della Corna Bianca senza prendere molto quota. Sempre su sentiero ben segnato si sale lungo un costone erboso e si prosegue passando sotto alle rocce Cresta Laione. Dopo alcuni tornanti , si arriva nei pressi del Passo della Vacca da dove con direzione est si raggiunge il Rifugio Tita Secchi e da dove si vede chiaramente la nostra cima.

Passando alle spalle del rifugio si seguono le indicazioni per il passo di Blumone (paline) risalendo tra pendii morenici e zone erbose sino al passo (2633 m). Si piega quindi a destra e si risale la dorsale ovest per un tratto poi si gira sul versante esposto a nord (Piccola perdita di quota) e si va a prendere lo sperone roccioso che scende dall´anticima Nord. Se la neve non li ha coperti vi sono diversi bolli che danno la direzione . Da qui si traversa in piano verso sinistra puntando ad una crestina poco accennata sul versante nord e perpendicolare alla cima . A questo punto si risale ad un colletto (45°) tra dei roccioni che bisogna aggirare . Successivamente si affronta un pendio ripido che con neve supera i 50 ° fino ad uscire finalmente sulla cresta ovest.

Si gira a sinistra e in alcuni punti si passa sul versante sud , ma generalmente si tiene il filo della cresta fino a raggiungere croce e segnale trigonometrico . Discesa dal percorso di salita . Un'altra grande idea di Tiziana.

Note :
Con neve possono essere indispensabili picca e ramponi
Scheda tecnica
Località di partenza : Malga Cadino
Quota di partenza : 1800 m
Quota vetta : 2843 m
Dislivello : !043 m
Difficoltà : PD-
Esposizione : varie
Punti di appoggio : Rifugio Tita Secchi
Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Lombardia , Brescia, Breno,
Comments