top of page

Grosses Sidelhorn dalla diga di Oberaarsee

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 18 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

18 / 08 / 2021


Itinerario :

Dalla diga dell’ Oberaarsee si sale alla vicina Berghaus Oberaar (Ristorante / albergo ) , dove parte il sentiero che porta ad una sorta di malga un po’ squallida posta su un colletto erboso ( Baregg 2451 m). Da questo punto parte un sentiero sulla destra che con bolli bianco rossi , effettua alcuni tornanti risalendo i pendii nord del Grosses Sidelhorn. Se pur ci si sta dirigendo in direzione della cima, ad un certo tratto bisogna traversare a sinistra , attraversando delle pietraie e nevai in direzione est. Prendendo quota si incontrano resti di vecchie costruzioni , forse militari o minerarie e si perviene alla base di una depressione della cresta a sinistra del Grosses Sidelhorn. Qua si incontrano altre costruzioni , proprio sul passo ( Triebtenseelicke 3639 m) , oltre il quale si vede la valle di Goms. Da qui si segue a destra, per un tratto la rocciosa ma facile cresta ovest , fino ad un intaglio oltre il quale la creta si impenna. Dalla forcella passiamo sul versante sud est , tagliando in piano una complicata pietraia ( massi mediamente grandi e molti instabili ) , dove tra l’altro ci si imbatte in numerosi residuati bellici inesplosi . Si continua fino a quando ci sembra meno complicato ritornare in cresta , sfruttando un tratto di detriti e sfasciumi molto ripido fino ad una insellatura. Scartata l’ipotesi che la punta sia quella di destra , continuiamo per cresta a sinistra per facili rocce accatastate e un paio di aggiramenti su ambo i versanti. Giunti ad un cumulo di rocce tra grandi buchi ( anticima )ci districhiamo nel labirinto , oltre il quale ci appare finalmente la cima che si raggiunge senza più incontrare problemi e contraddistinta da un paio di vecchi sci al posto della croce ( 2879 m).

Discesa dal percorso di salita.

La nostra gita :

Noi siamo arrivati al Triebtenseelicke dopo un lungo traverso in parte su nevaio , provenienti dal Sidelhorn , e scesi dal percorso sopra descritto . Salita tutt’altro che scontata , occorre salire con piede fermo e un minimo di istinto. Bella salita.

Note :

Per arrivare alla diga di Oberaarsee si percorre una strada a pedaggio di alcuni chilometri con senso unico alternato regolato da impianto semaforico ( Ticket all’andata con monete sia in FCH che in Euro ) . Un giorno 10 Euro , partenze ogni 30 minuti dalle 07: 00 alle 22 : 00 , chiusa di notte.


Scheda tecnica

Località di partenza : Parcheggio Oberaarsee

Quota di partenza : 2303 m

Quota vetta : 2879 m

Dislivello : 576 m

Difficoltà : F+

Esposizione : Nord / Est

Punti di appoggio : - - - - - - - - - - - -

Catena / gruppo montuoso : Oberland Bernese

Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Svizzera , Vallese , Goms , Oberwald

Comentarios


Ya no es posible comentar esta entrada. Contacta al propietario del sitio para obtener más información.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page