12 / 01 / 2025

Itinerario :
Dal paese di Ortisè , si prosegue a piedi fino al bivio con divieto di transito .
La strada, in salita, compie alcuni tornanti , e attraversa regolarmente diversi prati. Continuando lungo la strada forestale per malga Pozze e malga Stabli ,( possibilità di tagli nei tornanti ), si raggiungere un parcheggio estivo dove i due percorsi si dividono . Tralasciando la strada di destra che in breve porta a Malga Stabli, noi proseguiamo a sinistra attraverso una fitta abetaia , e in lieve pendenza , ci addentriamo nella conca. Gradatamente il bosco si dirada , e dopo alcuni tornanti si raggiungono alcuni baraccamenti ( Baita Pozze ) e si esce dal bosco. Poco dopo si sale sulla destra verso nord nord-ovest , per una serie di dossi , fino ad avvistare Malga Pozze. Si prosegue diritto superando il bivio per il lago Cellentino.Da qui in avanti si continua liberamente a seconda delle condizioni di innevamento , tenendo la direzione nord -nord est , fino ai 2100 metri di Malga Pozze.
Il rientro avviene lungo il percorso di salita.
Note :
La struttura è generalmente chiusa , ma nell’edificio adiacente , c’è un salone con stufa e tavoli sempre aperto. Non ci sono brande e il locale è parecchio sporco. Procurarsi la legna.
Scheda tecnica
Località di partenza : Ortisè
Quota di partenza : 1487 m
Quota rifugio : 2100 m
Dislivello : 613 m
Difficoltà : E
Esposizione : Sud
Posti letto : - - - - - - - - -
Tipologia Struttura : Bivacco incustodito
Comments