Marinelli ( Punta ) da Campo Moro
- Andrea Mazzino
- 28 giu
- Tempo di lettura: 2 min
28 / 06 / 2025

Itinerario :
Dalla diga di Campo Moro , si scende brevemente la strada che porta ad attraversare l’invaso , dopo di che si scende ulteriormente sin sotto il muro di contenimento. Da qui parte il sentiero che attraversa da destra verso sinistra una bastionata rocciosa che in alcuni tratti è protetta dai cavi. Superata la prima parte più ripida , il tracciato scorre piacevolmente in piano in un fresco lariceto fino a portarsi sopra all’alpe Musella . Qui il percorso si fa nuovamente più faticoso e dopo aver risalito un primo dosso erboso al limitare della vegetazione , si attraversa un’area caratterizzata da grandi massi misti a pascolo ed un piccolo laghetto. Successivamente si supera un’altra rampa erbosa con gli ampi tornanti del sentiero e si perviene al grazioso Rifugio Carate (2636 m ). Poco sopra si raggiunge la bocchetta Delle Forbici , da dove si inizia a perdere quota ( 70 m) traversando i pendii esposti a sud.

In breve si raggiunge la conca con bel lago ai piedi del Rifugio Marinelli dove ci aspetta un ultimo ripido strappo prima della capanna.
Dal Rifugio Marinelli ( 2813 m ) , percorrere il sentiero con direzione est per portarsi su una sassosa morena . Oltrepassato un ruscello e il bivio per la Capanna Marco e Rosa , si sale per gradoni verso destra , e si sbuca nella conca detritica che precede il Passo Marinelli occidentale ( stazione meteo ). Senza grandi pendenze sulla destra , si sale un pendio nevoso che porta a scollinare tra la quota 3333 e la Punta Marinelli. Qui si lascia sulla sinistra la stazione meteo , e si inizia a salire verso destra su neve e rocce montonate con pendenze modeste , fino a prendere una poco accennata dorsale che porta alla cresta ovest.

Infine percorrendola verso sinistra si arriva alla cima con la Madonnina. Poco più spostata verso est si trova la seconda elevazione di pochi metri più alta e con sopra l’ometto , che si raggiunge scendendo un tratto roccioso e risalendo nuove rocce con passaggi elementari ma esposti (I+).


Scheda tecnica
Località di partenza : Diga di Campo Moro
Quota di partenza : 1992 m
Quota vetta : 3182 m
Dislivello : 1330 m
Difficoltà : EE /F
Esposizione : Sud Ovest
Punti di appoggio : Rifugio Carate , Rifugio Marinelli
Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Lombardia , Sondrio , Lanzada , Valtellina , Val Malenco