26 / 10 / 2024
Itinerario :
Attraversato il torrente Masino in prossimità del nuovo complesso Polifunzionale della montagna , si segue la comoda strada che risale il fianco sinistro della valle di Sasso Bisòlo . Camminando su asfalto in direzione Predarossa , si trova dopo aver traversato un ponte ed essere passati sul lato sinistro orografico , sulla destra un sentiero che indica rifugio Alpe Granda .
Si sale diagonalmente verso sud in leggera salita attraverso bellissimi boschi fino a giungere alle baite Tajada, un piccolo agglomerato di baite in pietra affacciate sulla Val Masino.
Alle loro spalle il sentiero si fa più ripido e torna a percorrere un tratto di bosco , fino a sbucare sulla sella prativa nei pressi del Rifugio Alpe Granda. Siccome il giro da noi programmato deve svolgersi in senso antiorario , dobbiamo agganciare il sentiero a monte del rifugio diretto a l’Alpe Merla e San Quirico.
Una palina e dei paletti danno la direzione ed entrati nel bosco diventa certa con un’ampia mulattiera. Dopo un lungo traverso ascendente nel bosco , si scavalca un costone boschivo da dove si vedono , poco distanziate , le vette Scermendone e Mercantelli . L’ampia pista continua fino ad uscire sulla vasta sella erbosa posta ad est del Monte Scermendone , e per mettere piede in punta bisogna invertire la marcia e attraversare radure restando sulla dorsale. Ultimo tratto tra rocce ed erba più ripido , poi si raggiunge l’ometto di vetta ( 2127 m ) .
La nostra traversata prosegue ora verso il Pizzo Mercantelli ( 2070 m ), e anche se a prima vista può apparire immediata , di fatto non è così .
La cresta che separa le due vette è in parte tra la vegetazione che costringe a manovre scomode , ma vi sono anche alcuni passaggi affilati , dove persino le capre hanno creato un passaggio più in basso dove risulta più agevole .
Sulla punta è presente un paletto rudimentale e il panorama può spaziare in ogni direzione . Dopo una breve pausa delle flebili tracce scendono la cresta verso sud , evitando gli ostacoli peggiori , fino ad entrare nel bosco più fitto . Qui il percorso diventa più evidente e il bosco piacevolmente rilassante , a tal punto da arrivare molto velocemente a chiudere l’anello nuovamente al Rifugio Alpe Granda . Dopo una breve deviazione alla Cima di Granda ( 1709 m ) , posta su un dosso erboso poco distante , riprendiamo la discesa da dove siamo arrivati per tornare in Val Masino .
Scheda tecnica
Località di partenza : Filorera
Quota di partenza : 850 m
Quota vetta : 2127 m
Dislivello : 1280 m
Difficoltà : EE
Esposizione : Tutte
Punti di appoggio : Rifugio Alpe Granda
Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Lombardia , Sondrio , Cataeggio , Val Masino
Comments