16 / 07 / 2023
Itinerario :
Si parte da Malga Fabrezza , raggiungibile con qualche chilometro di strada stretta asfaltata. Dopo aver parcheggiato , si risale la valle , per mezzo di una strada lastricata che con numerosi tornanti ci permette di raggiungere La diga del Lago Salarno .
La strada prosegue in piano , e raggiunge anche il Lago Dosazzo , che costeggiato sulla sinistra , si innoltra nella val Salarno . Dietro un dosso , si avvista il Rifugio Prudenzini , poco distante e raggiungibile con un breve tratto di salita . Poco oltre vi sono le indicazioni per proseguire diritti che citano il Bivacco di Passo Salandro o Giannantonj , e che ci fanno attraversare tutta la piana alluvionale fino alla testata della valle. Giunti al termine , i bolli risalgono una vecchia morena che piega a sinistra e che si esaurisce alla base di un ripido pendio detritico. Lo si risale restando alla destra orografica di un corso d’acqua e raggiungendo una conca tra le pietraie. Seguendo scrupolosamente i bolli bianco rossi , si tende a piegare verso destra , e a risalire tra i massi e le rocce montonate , per poi compiere un semicerchio verso destra. Un ultimo tratto ripido tra pietraie , dove possono essere presenti nevai , ci porta a pochi metri dalla cresta. Qui occorre prestare attenzione e risalire un canalino di una decina di metri aiutandosi con le mani , sbucante sulla sottile spartiacque, dalla quale appare la vastità glaciale dei Pian di Neve .
Adesso tenere il filo di cresta verso sinistra (ovest ) , per poche decine di metri , fino a scorgere il Bivacco Giannantonj di colore giallo .
Qualche metro sotto la soglia , notiamo subito un cordone in buone condizioni . Difatti è il punto corretto per scendere sul ghiacciaio . (Sufficiente fare una calata di 20 metri , ma al ritorno , questo passaggio , risulterà essere più ostico del previsto , con un passo di III ). Una volta su ghiacciaio , se vi è buona visibilità, il percorso è ovvio , puntando verso nord ovest . Quando si è in prossimità della sella glaciale tra Corno Miller a sinistra e Adamello a destra , si svolta in direzione est risalendo i nevai dove si va ad incrociare la “Via Terzulli”.
In seguito è un susseguirsi di una serie di facili rocce sul filo di cresta o poco al di sotto lato sud fino ad arrivare alla Croce con campana.
Discesa dal percorso di salita .
La nostra gita :
Gita effettuata pernottando al bivacco Giannantonj con altri alpinisti.
Scheda tecnica
Località di partenza : Malga Fabrezza
Quota di partenza : 1430 m
Quota vetta : 3554 m
Dislivello : 2123
Difficoltà : F+
Esposizione : varie
Punti di appoggio : Rifugio Prudenzini , Bivacco Giannantonj
Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia ,Lombardia ,Brescia , Saviore dell’Adamello , Valle Camonica
Comments