22 / 12 / 2024
Itinerario :
Da Somvalle di Forcola , si parcheggia e si utilizzano indistintamente una delle viuzze che aiutano a superare l‘abitato . Si prende quindi la mulattiera lastricata molto ripida (con neve e ghiaccio ostica) che in maniera costante conduce ad un bivio ( Curnelèc 1421 m). Entrambi i percorsi conducono alla nostra meta , ma il sentiero più battuto è quello di sinistra che porta a risalire inizialmente un bel bosco di faggio e a guadagnare una dorsale. Appena sormontata , già la si abbandona per compiere un lungo traverso tra gli abeti del versante nord e raggiungere l’Alpe Dassola sulla dorsale successiva ( 1760 m) dove tra i ruderi e una vecchia cappella , primeggia una bella baita in legno.
Da qui si segue la dorsale salendo a destra dove i bolli ( bianco rosso 160 ) e le tracce nell’erba giocano un ruolo importante .
Si supera un’ultima baita diroccata e si prosegue tra radure e tratti boschivi fino a portarsi in una conca erbosa alla base della verticale della cima . Qui i bolli e i paletti piegano a sinistra compiendo un arco che raggiunge un grosso cippo di sassi , dal quale si accede all’ultimo strappo ripido tra rocce che richiedono un minimo di attenzione.
Si sbuca ad una sella che si affaccia sulla sottostante Alpe di Zocca , e non resta che girare a destra e percorrere la cresta che brevemente porta alla croce.
Per la discesa è possibile scendere dal percorso di salita oppure dirigersi per prati ripidi verso l’Alpe di Zocca e compiere un anello.
Scheda tecnica
Località di partenza : Somvalle di Forcola
Quota di partenza : 1066 m
Quota vetta : 2166 m
Dislivello : 1100 m
Difficoltà : EE
Esposizione : varie
Punti di appoggio : - - - - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Orobie
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Lombardia , Sondrio , Forcola , Val Tartano
Comments