top of page

Falkner ( Cima ) da Passo Campo Carlo Magno

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 30 ago 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

30 / 08 / 2022


Itinerario :

L’avvicinamento , avviene passando dai Rifugi Graffer e Stoppani , che si raggiungono facilmente in funivia partendo dal Passo di Campo Carlo Magno , o in alternativa seguendo la strada forestale che passa in vicinanza degli impianti. Dal Passo Grostè ( 2342 m ) si piega verso sud e si risale la dorsale su sentiero ben bollato . Giunti ad una selletta tra lastre calcaree , si perdono una ventina di metri per arrivare ad una piccola conca dove arriva il sentiero diretto dal Rif.Graffer ( paline ). Da qui si prende il sentiero Benini che passando sul lato est di Cima Grostè , sfrutta una serie di tratti su cenge più o meno esposte e attrezzati in alcuni tratti ( un cartello alla partenza segnala di usare l’attrezzatura da ferrata ). Dopo alcuni saliscendi si arriva nel punto più alto del sentiero Benini prima di un tratto di ferrata in discesa .

Qui sulla destra (scritta nera su un sasso) parte la traccia su ghiaia e facili rocce che in breve porta alla Cima Falkner .

Discesa dal percorso di salita.


Scheda tecnica

Località di partenza : Passo Campo Carlo Magno

Quota di partenza : 1640 m

Quota vetta : 2990 m

Dislivello : 1430 m

Difficoltà : F

Esposizione : Varie

Punti di appoggio : Rifugio Graffer - Rifugio Stoppani

Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche / Dolomiti di Brenta

Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Trentino Alto Adige , Trento , Pinzolo

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page