11 / 12 / 2022
Itinerario :
Dal grosso parcheggio di Pian Munè , si prende la strada sterrata verso sud ovest in leggera salita , che dopo un primo tratto rettilineo , compie numerose curve restando sul limitare di una zona boscosa. Si sale agevolmente , aiutati dalla pista battuta dai gatti , fino ai piedi della quota ospitante l’arrivo della seggiovia. Senza raggiungerla , la strada effettua un lungo traverso a sinistra e raggiunge la località Pian Croesio. Qui appare subito evidente a sinistra l’ampio spallone da risalire.
Dopo aver traversato a sinistra in piano , iniziamo a salire con un buon innevamento che consente di seppellire un fondo di rododendri e arbusti. Teniamo più o meno la dorsale , privilegiando le zone più in ombra per tastare le zone migliori da percorrere in discesa .
Arrivati in cresta , dobbiamo fare i conti con rocce affioranti , che la traccia esistente , riesce solo in parte ad evitare. Dopo aver svoltato a sinistra , proseguiamo per cresta sci ai piedi fino alla croce e alla cima effettiva a poca distanza. Scesi a piedi per un breve tratto , effettuiamo il rientro ripercorrendo lo spallone salito , trovandolo con neve più che soddisfacente . A ritroso poi sulla strada dell’andata .
Scheda tecnica
Località di partenza : Pian Munè
Quota di partenza : 1505 m
Quota vetta : 2385 m
Dislivello : 880 m
Difficoltà : MS
Esposizione : Sud est
Punti di appoggio : Rifugio Pian Munè
Catena / gruppo montuoso : Alpi Cozie
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Paesana , Valle Po
Comments