top of page

Grostè ( Cima ) via normale

29 / 08 / 2022


Itinerario :

L’avvicinamento , avviene passando dai Rifugi Graffer e Stoppani , che si raggiungono facilmente in funivia partendo dal Passo di Campo Carlo Magno , o in alternativa seguendo la strada forestale che passa in vicinanza degli impianti. Dal Passo Grostè ( 2342 m ) si piega verso sud e si risale la dorsale su sentiero ben bollato . Giunti ad una selletta tra lastre calcaree , si perdono una ventina di metri per arrivare ad una piccola conca dove arriva il sentiero diretto dal Rif.Graffer ( paline ). Qui le indicazioni ci portano a salire la parte bassa dello sperone nord di cima Grostè e poco dopo si abbandona il sentiero principale ( sentiero A.Benini alle Bocchette ), per girare a destra con scritta su un masso “Cima Grostè”.

Il tracciato prosegue tra sfasciumi e gradoni, piegando sul fianco nord est andando a prendere una cengia esposta ma non strettissima ( presenti alcuni ancoraggi) . Quando questa termina su terreno facile , si gira a destra portandosi ai piedi di un camino (II+) di ottima roccia ben appigliata ( fittoni e chiodi) .

Segue un altro tratto di rocce gradinate verso sinistra facili che portano ad un secondo camino , più corto e facile del precedente ma più esposto (ancoraggi in uscita ). Una volta usciti le difficoltà terminano e non resta che percorrere verso sinistra la larga dorsale di rocce a lastre e ghiaie fino alla punta con croce.

La discesa avviene lungo il percorso di salita , oppure tornati indietro di pochi metri , si può scendere verso est ( ancoraggi per calate ) un tratto di facili rocce ma molto esposte che depositano sulla piatta quota normalmente raggiunta in inverno in sci. Da qui un colletto terroso verso sud è l’inizio del canale di detriti che ci fa raggiungere il sentiero Benini (occhio ai sassi), dove a sinistra si può tornare tramite cenge verso Passo Grostè.

Note :

La salita a Cima Grostè se si utilizzano gli impianti , impiega meno di 2 ore , quindi è possibile abbinare altre cime come la Falkner e la Vallesinella , qui descritte separatamente.


Scheda tecnica

Località di partenza : Passo di Campo Carlo Magno

Quota di partenza : 1640 m

Quota vetta : 2901 m

Dislivello :1320 m

Difficoltà : PD-

Esposizione :Varie

Punti di appoggio : Rifugio Graffer - Rifugio Stoppani

Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche / Dolomiti di Brenta

Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Trentino Alto Adige , Trento , Pinzolo

 
 
 

Comments


Commenting has been turned off.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page