Limbo ( Punta ) e Vagliotta ( Cima della ) traversata
- Andrea Mazzino

- 26 lug
- Tempo di lettura: 2 min
27 / 07 / 2025

Itinerario :
Parcheggiata l’auto al Ponte della Vagliotta , si attraversa il Torrente Gesso e si risale i numerosi ma comodi tornanti che si insinuano nel vallone sino al Gias della Vagliotta inferiore. Si prosegue diritti nel vallone , tralasciando a destra verso il Bivacco Costie Falchero. Si prosegue a mezzacosta su pietraie e resti di una vecchia mulattiera , fino al Gias della Vagliotta Superiore ( ruderi ) .

Tra pietre ed erba , si punta al ripido canale di sfasciumi che conduce al Passo del Limbo ( non nominato sulle carte ), poi usciti al sole si gira a sinistra e si inizia la risalita della cresta sud della Punta del Limbo .
Per facili aggiramenti rocciosi e ripidi pendii erbosi , si arriva finalmente a l’ometto sulla Punta del Limbo .

Per raggiungere Cima della Vagliotta , si prosegue la cresta , a volte abbassandosi lievemente lato ovest , fino a raggiungere la seconda meta . La Cima della Vagliotta è bifida e per toccare la punta nord , le difficoltà aumentano e bisogna fare molta attenzione ad erba scivolosa e rocce instabili su terreno esposto.

La nostra gita :
Per scendere , noi abbiamo scelto i pendii diretti esposti ad ovest, ma prima di ricongiungerci con il sentiero proveniente dalla Cima del Lausetto e Passo della Barra , ci siamo imbattuti in un gruppo di cani maremmani a protezione di un gregge di pecore . Per fortuna il pronto intervento dei pastori ha evitato brutte conseguenze.
Scheda tecnica
Località di partenza : Ponte della Vagliotta ( Valdieri )
Quota di partenza : 1100 m
Quota vetta : 2485 m punta del Limbo / 2548 m Cima della Vagliotta
Dislivello : 1490 m
Difficoltà : EE/F
Esposizione : Tutte
Punti di appoggio : Bivacco Barbero
Catena / gruppo montuoso : Alpi Marittime
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Valdieri , Valle Gesso









Commenti