top of page

Marguareis ( Punta ) dai Canali dei Genovesi e Torinesi

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 19 feb 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

19 / 02 / 2023


Itinerario :

L’avventura inizia dal Villaggio d’Ardua , ultimo abitato della Valle Pesio raggiungibile in auto. Da qui si percorre la strada asfaltata che in inverno è una pista battuta dai gatti e dai numerosi passaggi di chi è diretto al Rifugio Pian delle Gorre ( 1032 m) . Raggiunta tale struttura con poco impegno fisico , si continua ancora per un tratto , seguendo la larga strada forestale sulla sinistra nel bosco di conifere in direzione sud est ( paline con indicazioni rifugio Garelli e Gias Sestrera ) ,

Ci si inoltra nel Vallone del Saut (o Vallone del Salto) , in un bosco misto di latifoglie ed abeti bianchi. Si tralascia sulla sinistra il bivio (segnalato) per il Pian del Creus e il Vallone di Serpentera (segnavia H06) e si prosegue diritti in modesta pendenza fino alla località nota come "Il Saut", dove la strada forma un piccolo slargo. Qui si trascura la mulattiera che prosegue diritta verso il Gias degli Arpi ed il Colle del Prel mentre si prende sulla sinistra la mulattiera per il Rifugio Garelli ed il Vallone di Sestrera ( questo tratto sovente è da percorrere a piedi e non con gli sci ).

La mulattiera sale subito ripida con numerosi tornanti sino ad attraversare un rio su ponticello in legno per arrivare al Gias sottano di Sestrera( 1341 m) .

L'edificio, recentemente riattato ed utilizzabile previo il ritiro delle chiavi al Rifugio Pian delle Gorre, è ubicato al margine di una piccola radura dalla quale si iniziano ad osservare le imponenti pareti rocciose del Massiccio del Marguareis.

Si lascia a sinistra il sentiero che sale al Rifugio Garelli , e si continua diritti verso il Vallone del Marguareis , si entra in un bel bosco di faggi, e costeggiando un ruscello si arriva ad un ponte che si attraversa per risalire il fianco sinistro orografico della valle. Usciti dal bosco , si arriva ad un grande masso , si tagliano dei pendii ricoperti di pini mughi , e con direzione est si risalgono alcuni dossi , portandosi alla base del grande conoide del canale dei Genovesi .

Da qui il percorso diventa scontato con la risalita del canale ( massimo 45° ) , che dopo la prima parte ampia , va via via restringendosi fino a morire a poche decine di metri della cresta nord del Marguareis . Per uscire dalla fredda parete occorre superare un breve passaggio su roccia , aiutati da una corda fissa e da numerosi appigli fino alla sella nevosa toccati dal sole.

Infine per raggiungere la cima , risaliamo ciò che resta della cresta nord ovest su ampio crinale fino alla croce.

Per la discesa , scendiamo verso est su ampi pendii , fino al Colle dei Torinesi , dove parte l’omonimo canale , lo scendiamo (questo più facile del precedente F+) ,e raggiunta la base scendiamo gli ampi pendii verso nord fino a ricongiungerci al percorso di accesso del Canale dei Genovesi . Da qui a ritroso fino all’auto.

Scheda tecnica

Località di partenza : Villaggio d’Ardua

Quota di partenza : 920 m

Quota vetta : 2650 m

Dislivello : 1730 m

Difficoltà : BSA / PD-

Esposizione : varie

Punti di appoggio : Rifugio Garelli , Rifugio Pian delle Gorre

Catena / gruppo montuoso : Alpi Liguri

Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte ,Cuneo , Chiusa Pesio , Valle Pesio

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page