Piz Palù ( Traversata dall'orientale)
- Andrea Mazzino
- 14 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
14 / 07 / 2024

Itinerario :
Sia che si utilizzi la funivia , oppure si risalga a piedi direttamente dal parcheggio , attraverso pascoli e piste , in entrambe i casi si raggiunge la dorsale che collega la Chamanna Diavolezza al Piz Trovat. A destra dietro il dosso si trova il rifugio invece per la vetta si segue la facile spalla verso sinistra , fino a lambire la vetta del Sass Queder e raggiungere la forcella quotata 3008 metri . Poco oltre si incontrano gli ometti che salgono a destra al Piz Trovat , mentre le nostre tracce proseguono in piano tagliando dei pendii ripidi a mezzacosta con lingue di neve insidiosa e brevi passi in discesa. Raggiunta una seconda forcella , si guadagna il catino glaciale nel punto più agevole dove è prudente legarsi. Si attraversa verso destra ( ovest ) il ghiacciaio del Vadret Pers , fino a superare lo sperone nord del Piz Cambrena , e da qui piegando a sud , si sale molto più ripidamente la conca glaciale , incontrando un tratto crepacciato .

Attraversarlo da sinistra verso destra , ed iniziare la lunga risalita della conca glaciale , fino alla sella nevosa che si affaccia verso l’Italia. Si prosegue a destra , risalendo un ripido pendio nevoso che in breve diventerà una affilata cresta con tratti aerei , raggiungendo l’anticima prima , e la vetta successivamente del Piz Palù Orientale ( 3882 m).

Continuando verso ovest , si scende facilmente ad una sella nevosa , poi si risale un secondo tratto di cresta , nuovamente aereo , e si raggiunge infine la vetta del Piz Palù Centrale ( 3905 m), con grande soddisfazione.

Di qui si può scegliere se scendere dal percorso di salita oppure proseguire verso il poco pronunciato Piz Palù Occidentale seguendo la cresta rocciosa ( I/II) fino alla Fuorcla di Bellavista e di seguito sul tracciato di rientro verso valle.

La nostra gita :
L’itinerario non ha riservato sorprese , ma il vento in cresta ha fatto aumentare il grado di questa salita. Potrebbe sembrare folle l’idea di farlo in giornata partendo dal parcheggio , ma incredibile a dirsi è possibile.

Scheda tecnica
Località di partenza : Piazzale Funivia Diavolezza
Quota di partenza : 2080 m
Quota vetta : 3905 m
Dislivello : 2000 m
Difficoltà : PD +
Esposizione : Varie
Punti di appoggio : Chamanna Diavolezza
Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Svizzera , Grigioni , Maloja , Pontresina
Opmerkingen