05 / 01 / 2025

Itinerario :
Partendo dalla piazza di Valdieri , occorre prendere la strada lastricata in piano verso est ( Via principe Umberto ) , fino alla chiesa di San Giuseppe . Poco oltre alla sua destra , si prende la strada che salendo porta ad uscire da l’abitato , e su sterrata incunearsi nel vallone Scumbes. Si prosegue sino a delle paline che tra il bosco salgono a destra , incuranti delle indicazioni che proseguono nel vallone . Tra vegetazione sempre più brulla , si prende quota , in quella che tra l’altro è anche una riserva di una rara varietà di ginepro ( pannelli informativi ).

Traversando progressivamente a sinistra , si affronta un breve tratto di bosco più fitto , oltre il quale , si trova nuovamente delle indicazioni . Anche qui si prende a destra , salendo ripidamente fino alla base delle pareti rocciose. A questo punto , si prende a sinistra , sfruttando una sorta di grande cengia che resta sempre vicino alle pareti di calcare e che alterna tratti spogli a tratti boscosi (la foto si riferisce alla discesa ) .

La pendenza è sempre sostenuta , e aumenta ancora , quando la cengia si esaurisce e bisogna risalire un canale erboso/roccioso verso destra. Anche con l’aiuto delle mani , si supera questo tratto , che termina sulla dorsale sud della nostra montagna ormai vicina. La salita però , non è ancora diretta , e una volta preso a sinistra , bisogna abbandonare il filo di cresta dopo poco , per traversare tra i faggi , sul fianco nord est , fino ad uscirne e ad incontrare il sentiero proveniente dal Colle della Piastra. Infine per bolli verso sinistra tra rocce ed erba fino alla croce di vetta. Discesa dal percorso di salita.

Scheda tecnica
Località di partenza : Valdieri
Quota di partenza : 774 m
Quota vetta : 1670 m
Dislivello : 896 m
Difficoltà : EE
Esposizione : Sud
Punti di appoggio : - - - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Marittime
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Valdieri , Valle Gesso
Comments