Valgrande ( Pizzo ) anello
- Andrea Mazzino
- 5 ago
- Tempo di lettura: 2 min
06 / 08 / 2025

Itinerario :
Partenza dal parcheggio di Ponte campo , seguendo per un tratto la strada diretta all’Alpe Veglia , giunti a d un bivio , si prende a sinistra seguendo le indicazioni per l’Alpe Valle e percorrendo un altro bel tratto di strada poderale . Poco prima di arrivare alle prime baite , si trova a destra la palina con indicante Bocchetta del Croso, e seguiamo quest’ultima che ci riporta verso il centro valle passando più in alto tra i larici. Il sentiero scorre in piano e taglia i ripidi pendii , fino ad incontrare un altro bivio .

Dal basso arriva il sentiero attrezzato , ora interdetto per crolli , ma noi saliamo a sinistra ed iniziamo un calvario su ripidissima traccia tra gli arbusti , gli ontani e l’erba alta . Usciremo solo quando il sentiero svolterà a sinistra , sbucando su un terrazzino erboso a quota 2020 circa in prossimità di una dorsale e dove sono presenti dei cartelli distrutti dalla neve , ma che ci consentono di proseguire a destra per la bocchetta. Saliamo il sentiero tra mirtilli ed erba che si fa sempre più aperto con alcuni passaggi molto estetici sui dirupi sottostanti , fino a raggiungere la bocchetta dove troviamo i cartelli.

Continuiamo a destra seguendo dei paletti bollati in legno , che ci inoltrano in un grande altopiano da attraversare verso nord . Lasciamo a destra il burrone e tra conche cosparse di fiori e piccoli salti rocciosi ci avviciniamo alla cresta che porta alla nostra cima.

Dopo aver lasciato a sinistra un piccolo lago , iniziamo a salire diagonalmente il pendio di destra , dove è presente una traccia con diversi ometti . In breve attraversiamo tutto il fianco ovest della montagna , e negli ultimi metri con brevi curve arriviamo sulla punta molto panoramica.

Per la discesa è consigliabile e logico , scendere nuovamente l’ultimo pendio , poi tenere la destra sui pianori sottostanti per raggiungere in leggera discesa il Lago d ’ Avino e la sua diga. Proprio sotto la diga , scende il sentiero bollato che ci condurrà molto direttamente a l’Alpe Cianciavero e a l’Alpe Veglia , passando per le caratteristiche “Marmitte dei Giganti” del torrente. Raggiunta la bucolica piana , si prende la tormentata strada sterrata sulla destra che lungamente ci riporterà a Ponte Campo .

Scheda tecnica
Località di partenza : Ponte Campo
Quota di partenza : 1310 m
Quota vetta : 2531 m
Dislivello : 1221 m
Difficoltà : E
Esposizione : Varie
Punti di appoggio : - - - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Lepontine
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Verbano -Cusio – Ossola , Varzo , Valle Ossola





