17 / 07 / 2024

Itinerario :
Da S. Giacomo si segue la strada asfaltata fino alle ex Palazzine Reali , poi sterrata sino al pianoro del Pra del Rasur dove sorge il Gias sottano del Vei del Bouc. Tralasciato il ponte a destra che porta al Rifugio Pagarì , si prosegue sulla mulattiera che sale diagonalmente a sinistra con lunghi e numerosi tornanti . Arrivati nei pressi del lago del Vei del Bouc, si tralascia a sinistra la mulattiera che sale al monte Carbonè .

Si continua con lungo traverso su terreno erboso , puntando al Colle del Vej del Bouc visibile a l’orizzonte . Dal passo , si devia a sinistra seguendo la dorsale , oramai solo per tracce fuori sentiero , con un primo tratto erboso molto semplice ed un tratto intermedio che può essere aggirato per tracce sul fianco ovest ( San Giacomo ) . Tornati in cresta , si prosegue sino alla vetta della Cima della Valletta Grande senza particolari difficoltà ( 2808 m ).

Da qui , per raggiungere la Cima della Valletta Piccola , si perde quota lungo il crestone di detriti verso ovest , poi sempre su cresta si supera una quota e si arriva alla Cima della Valletta Piccola ( 2787 m ).

La discesa più logica e direttamente dai pendii sud , che nascono dalla sella tra le due cime, ma che necessitano di buona visibilità e di discreta esperienza su terreni del genere. Scendere progressivamente , evitando i tratti più ripidi e l’insidiosa erba Olina , fino ad intercettare il sentiero percorso in salita .

Scheda tecnica
Località di partenza : San Giacomo ( Entracque )
Quota di partenza : 1200 m
Quota vetta : 2808 m
Dislivello : 1790 m
Difficoltà : EE
Esposizione : Varie
Punti di appoggio : - - - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Marittime
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Entracque ,Valle Gesso
Comments