Vanciarampi ( Rocca ) e Rocce della Scregna o Rocce della Reina da Valdieri ( anello )
- Andrea Mazzino
- 21 apr
- Tempo di lettura: 3 min
21 / 04 / 2025

Itinerario :
Dalla piazza di Valdieri , si scende lungo via Marconi , per attraversare 2 ponti sul torrente Gesso e raggiungere il fine strada in un piazzale sterrato con una fontana . Poco prima del piazzale parte una palina con l’indicazione Passo di Costabella e Passo del Van che ci apprestiamo a seguire . Inizialmente una sterrata per circa 500 mt , poi si segue una palina che verso sinistra prende un sentiero che risale ripido un bosco di faggi per trovare in alto una pista forestale proveniente dal basso . Arrivati a Tetti Barilot si continua sull’ampia pista forestale per un lungo tratto , fino ad incontrare a sinistra l’indicazione Vanciarampi . Qui parte un sentiero di recente bollatura che sale tortuoso e ripido. In alcuni tratti le foglie nascondono il passaggio , ma i numerosi bolli su gli alberi si susseguono . Ben presto si raggiunge la parete rocciosa (falesia attrezzata ) , dove bisogna piegare a sinistra costeggiandola alla base , su terreno sempre più aperto

La traccia si esaurisce alla base di un camino roccioso (II) che si sale facilmente e oltre il quale si perviene al Passo dei Giorsin ( 1618 m) . Qui arriva anche il tracciato di Roaschia , ed entrambi piegano verso nord lungo la cresta disturbata dalla vegetazione nel primo tratto.


Da qui in poi i bolli seguono fedelmente la cresta con anche alcuni passi esposti , si arriva a l’antecima e successivamente alla cima effettiva ( 1713 m ). Volendo si può salire alla Rocca tenendosi sempre sul versante di Roaschia con un traverso ascendente senza nessuna difficoltà.

Dal grande ometto di pietre di vetta , voltandosi si vede distintamente l’altra meta del giorno , ovvero le Rocce della Scregna. Per raggiungerla una volta tornati al Passo del Giorsin , veniamo attirati da un canale innevato alla sinistra delle Rocce della Scregna , che raggiungiamo con un traverso in piano tra i faggi del versante nord.

Lo risaliamo ( 40° ) ed usciamo ad un intaglio della cresta nord est , e da qui facilmente sino in vetta ( 1849 m ). In alternativa si può salire dal passo direttamente la cresta nord ovest , più rocciosa ma non difficile. In punta una artistica opera in metallo e un panorama di prim’ordine.

Il nostro giro non è ancora terminato , e ci attende la lunga discesa di rientro , che non sarà a ritroso , ma ad anello . Si prosegue per la rocciosa cresta sud ( passaggi I/II) alternati a erba , con un unico passo più delicato , la discesa di un canalino ben appigliato.

Si perviene dopo numerosi intagli al Passo del Van ( 1761 m ) , da dove a destra , precipita il sentierino che tra torrioni e archi di roccia scende nella valle verso Entracque . Scesi sotto le pareti , i bolli da seguire , sono quelli verso destra , che costeggiano le rocce e con brevi risalite ci portano al Passo Prato della Colla ( 1615 m).

Da qui , scendendo a destra , ci si immette nel Vallone dell’Infernetto e un lungo tracciato tra i boschi di faggio ci porterà nuovamente alla strada forestale abbandonata al mattino e da li a l’auto.
Scheda tecnica
Località di partenza : Valdieri
Quota di partenza : 1030 m
Quota vetta : Vanciarampi 1713 m / Rocce della Scregna 1849 m
Dislivello : 954
Difficoltà : EE / F
Esposizione : Tutte
Punti di appoggio : - - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Marittime
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Valdieri , Valle Gesso
Comments