top of page

Vittorio Emanuele II ( Rifugio )

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 28 giu 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

28 / 06 / 2016


Itinerario :

Dal grande parcheggio presso l'Hotel Gran Paradiso a Pont Valsavaranche, si supera il ponte sul Savara a sinistra e si percorre con direzione sud , buona parte del pianoro nel vallone di Seyraz sino al rifugio Tétras Lyre. Da qui il sentiero sentiero sale tortuoso ma ben tracciato e molto frequentato, prima nel bosco nel bosco di larici , poi dopo aver raggiunto una balconata rocciosa da cui si osservano le cime principali , si passa a terreno prativo e morena. Si continua lungo il sentiero che rimonta sempre con numerosi tornanti magri pascoli restando sul fianco ovest di una dorsale e proseguendo , passa vicino al corso d’acqua. Percorso un breve tratto verso sud est, repentinamente compie una svolta a sinistra per salire sulla dorsale che in breve porta al Rifugio Vittorio Emanuele II.( 2719 m)


Note :

Struttura tra le principali di tutta la Valle d’Aosta ed oltre ad essere tra le più frequentate ha anche ,ha anche un valore storico. Il rifugio fatta eccezione di pochi mesi invernali è quasi sempre aperto , anche per la stagione scialpinistica. Risulta un ottimo punto di partenza per le numerose ascensioni dei Gran Paradiso e dei suoi satelliti.


Scheda tecnica

Località di partenza : Pont Valsavarenche

Quota di partenza : 1960 m

Quota rifugio : 2719 m

Dislivello : 759 m

Difficoltà : E

Esposizione : nord - nord ovest

Posti letto : 152 invernale 21

Tipologia Struttura : Rifugio custodito


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page