top of page

Cortafon ( Monte ) e Paraone ( Motto di ) dal Pigosc , Piz del Mater , Dosso do Brento ( anello )

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 1 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

01 / 11 / 2023


Itinerario :

Superato Garzeno , una stretta strada ci porta al Santuario di Quansc dove si può parcheggiare vicino ai castagni. Si prosegue a piedi per Brenzelio , ma poco dopo si gira a destra e si superano le frazioni di Domagnolo , Vincigo e Catonso. Qui si è su prati più aperti e vediamo la Bocchetta di Catonso da raggiungere . Si segue il sentiero che arriva alla casa più in alto , raggiunta anche da una poderale, la si lascia sulla destra , e si passa accanto ad una recinzione e all’ultimo appezzamento boschivo. Oltre a questo , una tortuosa traccia , è stata ripulita da l’erba , ed aiuta a superare un tratto di arbusti e ginestre .

Il sentiero nell’ultimo tratto traversa a destra e a mezzacosta , in modo poco agevole , raggiunge la bocchetta. Alla nostra destra risalta un torrione con croce (Pigosc 1590 m ), di cui effettuiamo il periplo per cercare la via di salita che poi di fatto è quella che si vede dalla bocchetta ( 1 Passo di II /III esposto in uscita ). Tornati al colle , si risale la cresta erbosa verso ovest , ma quando si trovano delle tracce sulla sinistra ( sud ) è meglio seguirle , così facendo si evita un problematico intaglio e si arriva poco oltre il Monte Cortafon ( 1692 m) facilmente raggiungibile dalla cresta opposta . Puntiamo ancora ad ovest senza più abbandonare il filo di cresta e con alcuni saliscendi raggiungiamo la cima del Piz del Mater ( 1734 m) da dove vediamo l’ultima cima da raggiungere già imbiancata di neve .

Le tracce ci fanno perdere un poco di quota e riprendono in alcuni tratti le vecchie trincee ( immagino della linea Cadorna ) , ancora ben visibili. Un ultima salita su comodo pascolo ci porta infine sulla vetta del Motto di Paraone ( 1809 m). Il freddo e il vento ci fanno subito scendere alla forcella successiva dove è situato il Bivacco il Giovo che però era chiuso e ci è sembrato inagibile. Nei pressi del bivacco parte la mulattiera militare che in discesa porta al Dosso di Brento ( 1430 m) e con numerosi tornanti continua la discesa attraversando alcune frazioni tra cui Brenzeglio e numerosi castagneti fino a tornare al santuario dove siamo partiti.

Note :

Ad una prima occhiata esterna il bivacco il Giovo , ci è parso in pessime condizioni e al limite dell’agibilità.


Scheda tecnica

Località di partenza : Santuario di Quansc

Quota di partenza : 806 m

Quota vetta : 1809 m

Dislivello : 1350 m

Difficoltà : EE

Esposizione : Sud est

Punti di appoggio : Bivacco il Giovo

Catena / gruppo montuoso : Alpi Lepontine

Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Lombardia , Como , Garzeno

Comentários


Não é mais possível comentar esta publicação. Contate o proprietário do site para mais informações.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page