07 / 08 / 2021

Itinerario :
Dopo il bivio per il santuario di Sant'Anna di Vinadio , si gira a sinistra e si prosegue per il Colle della Lombarda. Dopo pochi tornanti , parte a sinistra una stradina sterrata che si esaurisce in un bel prato adibito a pascolo.(2050 m ) Inizialmente si va verso nord in piano, poi si piega leggermente verso est in leggera salita , tra radi alberi di larice e si raggiunge una radura in una depressione ( può essere lacustre a seconda del periodo dell'anno) contornata da pietraie . Adesso si gira nettamente più verso sud-est puntando alla parte bassa del conoide che è la via normale di salita alla Punta Maladecia . Si taglia diagonalmente la pietraia verso sud-est in leggera salita , puntando a dei canalini erbosi che permettono di sormontare i primi affioramenti della cresta sud .

Da qui il percorso diventa logico ed evidente . Si sale in direzione nord restando il più possibile sul filo di cresta aggirando quando necessario i torrioni più difficili prevalentemente sul lato ovest .

Raggiunto l'ultimo torrione si scende al colle dove sbuca la via normale . Dal colletto si procede per la cresta Sud Est fino alla punta per facili rocce ( 2745 m). Discesa a ritroso fino al colletto ,poi per il canale Ovest della via normale su sfasciumi , detriti e erba fino alla macchina .

La nostra gita :
Sono presenti bolli e qualche omino sulla via del ritorno .Portare eventualmente una corda e qualche fettuccia. Noi abbiamo trovato la cresta abbastanza facile , nonostante fossimo sotto pressione per l’arrivo del brutto tempo. Discesa molto diretta ma stancante . Oggi primo giorno di ferie . Con Tiziana
Scheda tecnica
Località di partenza : Strada per il Colle della Lombarda
Quota di partenza : 2050 m
Quota vetta : 2745 m
Dislivello : 800 m
Difficoltà : PD-
Esposizione : Varie
Punti di appoggio : - - - - - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Marittime
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Vinadio , Valle Stura
Commentaires