top of page

Rossi - Volante ( Bivacco )

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 12 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

12 / 07 / 2025

ree

Itinerario :

Da St. Jacques (1689 m) si sale sulla strada sterrata dove si possono tagliare i tornanti con tracce nel bosco fino al Pian di Verra Inferiore. Da qui ci si stacca a destra su sentiero che rimane a mezzacosta sul versante sinistro orografico del torrente tra i larici che iniziano a diradarsi , in alternativa si può seguire la sterrata ed arrivare ai piani di Verra Superiore (2379 m) , dove si stacca la morena ed il sentiero gira a sinistra intercettandola . Fino a qui il percorso è molto battuto anche grazie al grazioso lago blu al quale si passa a fianco. Si risale la morena e con un tratto verso est , si arriva al rifugio Mezzalama (3030 m ), antica e graziosa struttura ottimamente gestita.

Alle sue spalle , parte una dorsale , con tratti di pietraie e gradoni rocciosi attraversati da una buona traccia . Un tratto successivo consente di percorrere un dosso di rocce montonate che racchiude un laghetto glaciale e i suoi nevai . Da qui l’ultimo tratto tra risalti rocciosi (scalini e cordoni) e sfasciumi , permette di salire lo sperone dove al suo culmine sorge il rif. Guide Val d’Ayas (3420m). Questo rifugio è generalmente più frequentato del Mezzalama e quando al mattino lo si raggiunge , si deve sgomitare per arrivare al ghiacciaio per potersi legare e mettere i ramponi. Da qui , risalire il Grande ghiacciaio di Verra , tenendosi sul lato sinistro orografico, e puntando verso il colle di Verra , grande sella nevosa , che separa il Polluce dal Castore . Senza arrivarci , piegare decisamente a sinistra alla base del Polluce , ed evitando i crepacci , salire e scendere il dosso glaciale prima di arrivare ai piedi della Roccia Nera . Spostarsi ancora verso ovest in piano , per aggirare la parete rocciosa su cui è posizionato il Bivacco Rossi e Volante , e risalire poco dopo il ghiacciaio , fino arendere semplice il raggiungimento di una sella nevosa a destra. Poco sotto a destra è collocato il bivacco.


Scheda tecnica

Località di partenza : Saint Jacques

Quota di partenza : 1689 m

Quota Bivacco : 3750 m

Dislivello : 2060 m

Difficoltà : F

Esposizione : sud ovest

Posti letto : 6

Tipologia Struttura : Bivacco incustodito


****!!!! ATTENZIONE !!!!**** ( I bivacchi fissi sono strutture pensate unicamente come riparo in caso di emergenza , o come punto di appoggio per chi effettua ascensioni o traversate che non possono essere compiute in una unica giornata. ASSOLUTAMENTE NON DEVONO essere utilizzati come luogo dove trascorrere le ferie o dove organizzare feste . Tanto meno li si deve utilizzare se si è scelta come gita fine a se stessa !!!. Ve ne sono di diversi tipi e grandezze e molteplici possono essere i proprietari , anche se una buona maggioranza è di proprietà del CAI ( Club Alpino Italiano ) . Eticamente , in questo caso , sarebbe buona norma esserne affiliati per contribuire al loro mantenimento.

Infine vanno lasciati puliti ed in ordine , le coperte vanno piegate e non deve essere lasciato al loro interno cibo facilmente deteriorabile.

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page