15 / 05 / 2021

Itinerario :
Raggiunto il parcheggio un centinaio di metri dopo l'abitato di San Bernolfo , si prosegue lungo la strada che si dirige verso il Vallone di Barbacana. Restando sul lato sinistro orografico del vallone si arriva al bivio verso i laghi del Corborant. Lo si ignora , si svolta a sinistra, e per dossi e pendii erbosi ci si addentra in maniera decisa nel nascosto Vallone di Seccia.

Lo si percorre fino a metà circa e da qui si svolta ancora a sinistra e si inizia a salire i ripidi pendii ma con una bella mulattiera che in alcuni tratti supera i punti più difficoltosi con l'aiuto di alcune corde fisse. Spostandosi progressivamente verso sinistra e alzandosi con alcuni tornanti si arriva ad una insellatura dov'è svoltando a sinistra in breve si raggiunge la croce della Guglia di San Bernolfo ( 2600 m).

Tornati al insellatura si percorre un breve tratto sul versante ovest della cresta verso La Rocca di San Bernolfo. Aggirate alcune rocce , si riprende il filo ed in breve si raggiunge la panoramica cima con grande croce . Discesa dal percorso di salita.

Note :
Data l’esposizione , l’innevamento può venire a mancare nella parte superiore costringendo a percorrere alcuni tratti a piedi.
Scheda tecnica
Località di partenza : San Bernolfo
Quota di partenza : 1650 m
Quota vetta : 2681 m
Dislivello : 1201 m
Difficoltà : OS
Esposizione : nord - ovest
Punti di appoggio : - - - - - - -
Catena / gruppo montuoso : Alpi Marittime
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Piemonte , Cuneo , Vinadio , Valle Stura
Comments