Zebrù ( Monte ) o Piccolo Zebrù dal Rifugio V° Alpini
- Andrea Mazzino
- 22 giu
- Tempo di lettura: 2 min
22 / 06 / 2025

Itinerario :
Se si deve percorrere la Val Zebrù a piedi , bisogna partire dalla località Niblogo (park a pagamento) , oppure sempre da li con servizio taxi. La strada sterrata la risale per la sua interezza per una lunghezza di circa 8,5 km . Si passa tra boschi e prati con baite abitate in estate , superando tra le altre le Baite Campo di Mezzo dove ristorarsi al rifugio.

La strada termina a Baita del Pastore ( piccola area attrezzata e ultima fontana ) , poi la mulattiera inizia a salire inesorabilmente tra ripidi prati fioriti fino a raggiungere il bordo inferiore dei ghiaioni ( Teleferica rifugio ). Da questo punto si vede il Rifugio V ° Alpini ed inizia il calvario su traccia sostenuta e ghiaiosa . Solo quando si raggiunge la parete che sostiene il rifugio , si compiono tornanti che smorzano la fatica , ma oramai manca poco e con un arco verso sinistra si arriva alla struttura.

Il secondo giorno , il sentiero sale brevemente verso est ad un punto panoramico , dove si può traversare delle rocce montonate e toccare un ramo del Ghiacciaio dello Zebrù. Traversando ulteriormente a sinistra , si prende la parte iniziale coperta di detriti di un secondo flusso glaciale . Si sale ora più decisi , dove in particolari condizioni ci si destreggia tra i crepacci , fino a raggiungere un ampio circolo glaciale con a sinistra la cresta dei Coni di Ghiaccio e la Punta Thurwieser . Da qui si devia a destra restando al centro della conca e distanti dalle pareti , con obiettivo la sella glaciale a l’orizzonte con poco a sinistra l’abbarbicato Bivacco Citta di Cantù .

Ora non si può più ritardare la scelta sul percorso da seguire , se si punta diritti si risale la paretina ( 45 ° )che attualmente non presenta ghiaccio, altrimenti dopo aver salito un breve canale a destra ( 40 ° ) , si attacca la cresta . Quest’ultima si presenta generalmente semplice , ma con roccia friabile e tratti esposti .

In linea di massima si tiene il filo , ma in alcuni punti con la presenza di neve si potrebbe anche aggirare. La cresta sembra breve , ma un poco di tempo si perde prima di raggiungere la croce e la punta nevosa effettiva. Generalmente per la discesa si predilige la cresta .

Scheda tecnica
Località di partenza : Niblogo
Quota di partenza : 1600 m
Quota vetta : 3740 m
Dislivello : 2250 m
Difficoltà : PD
Esposizione : Varie
Punti di appoggio : Rifugio V° Alpini , Bivacco Città di Cantù
Catena / gruppo montuoso : Alpi Retiche
Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Lombardia , Sondrio , Valfurva , Valtellina
Comments