top of page

Baus ( Bivacco Franco , Giorgio , Lorenzo al )

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 1 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

01 / 10 / 2023


Itinerario :

Nei mesi estivi , se non si vuole pagare il posteggio , bisogna parcheggiare prima di arrivare al Lago della Rovina . Questo non comporta un maggior dislivello perché il tragitto è in piano , ma arrivare al chiosco del campeggio porta via più tempo .

Sulla sinistra del chiosco / bar , si trova una chiara segnaletica relativa alle escursioni in questa valle e tutte partono dal bacino del Chiotas più a monte , che bisogna raggiungere .

Vi sono due alternative: prendere il vecchio sentiero dei guardiani della diga, più comodo ma più lungo, oppure il sentiero Figari che sale diretto tra rocce e vegetazione fino ad agganciarsi al precedente più in alto. Risalendo ora la larga sterrata , arriviamo nei pressi della Diga , ma poco prima svoltiamo a destra , lasciandoci sulla sinistra il percorso per il Rifugio Genova. Percorriamo una breve galleria e attraversiamo la diga seguendo le indicazioni per il Colle del Chiapous lungo il GTA e iniziamo a salire la mulattiera che ci porta in direzione del passo con numerosi tornanti. Arrivati a 100 metri dal passo , incontriamo un bivio. Svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per il Passo del Porco e il Bivacco del Baus . Proseguiamo su pietraie con bolli e ometti , compiendo un traverso che ci permetterà di iniziare la poco accennata cengia ( tratti lievemente esposti ) culminante al Passo del Porco ( 2630 m). Si scendono pochi metri sul versante opposto , poi si riprende a salire un tratto erboso , ma dopo poco si incontra il bivio che separa le due punte dell’Argentera. Nel nostro caso deviamo a sinistra ( sud ovest ) , e iniziamo un lungo traverso seguendo i bolli rossi che tagliano i pascoli e le pietraie. Sotto di noi , a fare da cornice è il Lago della Rovina , mentre al di sopra i contrafforti meridionali dell’Argentera . Con alcuni saliscendi , percorriamo una sorta di altipiano pensile , fino ad arrivare a delle rocce montonate ( insidiose se umide ) , sopra le quali è posizionato il Bivacco Franco ,Giorgio , Lorenzo al Baus.


Note :

Essendo su un tracciato utilizzato per le traversate è spesso occupato . Acqua nelle vicinanze verso ovest . Presenti Brandine con coperte . Abbastanza in ordine in data post.


Scheda tecnica

Località di partenza : Lago della Rovina

Quota di partenza : 1540 m

Quota rifugio : 2668 m

Dislivello : 1140 m

Difficoltà : EE

Esposizione : sud est

Posti letto : 9

Tipologia Struttura : Bivacco incustodito

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page